Anche i pensionati hanno le loro spese e possono dunque chiedere ed ottenere un prestito. In particolare i pensionati INPS e INPDAP possono farlo aderendo a particolari convenzioni che gli permettono di risparmiare. Capiamo meglio quali siano le possibilità che si presentano ad un pensionato in ricerca di un prestito. Read More
Anche i pensionati possono avere accesso a soluzioni di prestito tramite cessione del quinto. Anche per loro, dunque, è possibile attivare un prestito che preveda la restituzione della cifra ricevuta, maggiorata dei relativi interessi fissati in sede di contratto, con rate che non possono però superare il 20% della pensione mensile percepita dal soggetto stesso. Entriamo più nel dettaglio e analizziamo alcune tra le soluzioni di cessione del quinto della pensione più convenienti. Read More
Al pari di un contratto a tempo indeterminato, una pensione rappresenta per la banca una importante garanzia di rientro, dal momento che dimostra e certifica la possibilità del soggetto che ha richiesto il prestito di percepire un reddito e dunque di rimborsare le eventuali rate prefissate con il prestito. Capiamo oggi insieme quali sono le possibilità che si presentano ad un soggetto pensionato, che percepisce un cedolino pensione pari a 1.000 euro nette al mese e che è alla ricerca di un prestito. Read More
La richiesta di un mutuo è legata ad una serie di vincoli e condizioni che il richiedente deve essere in grado di soddisfare e di certificare per far sì che la sua richiesta venga approvata. Capiamo dunque quali sono in generale i requisiti, soffermandoci in particolare su quelli che un pensionato deve avere per avere accesso ad un mutuo e poter quindi acquistare una casa. Read More
Nella maggior parte dei casi, prima di concedere un prestito, la banca o la finanziaria analizzano il profilo del richiedente e in particolare le sue buste paga o, come in questo caso, i suoi cedolini pensione. Read More
Anche ai pensionati è data la possibilità di richiedere prestiti, ma solitamente questa opzione è vincolata ad un'età massima del richiedente, che può variare, e che per molti istituti bancari o di prestito non può essere superiore ai 75 anni di età. E' giusto questo limite? E' possibile aggirarlo in qualche modo? Come bisogna valutare e cosa cambia in un contratto di prestito dedicato agli over 75? Read More
Anche i pensionati Inpdap possono avere la necessità di accedere ad alcune tipologie di prestito, necessarie per soddisfare esigenze personali, mediche o anche del proprio nucleo familiare. I pensionati Inpdap hanno la possibilità di rivolgersi a banche ed istituti di prestito tradizionali, che offrono interessanti soluzioni di prestito, soprattutto tramite gestione del quinto, ma una delle soluzioni migliori, è senza dubbio ricorrere al prestito personale Inpdap. Read More
Queto sito fa uso dei cookie per rendere più gradevole la tua navigazione. Se continui la navigazione ne approvi l'uso.AccettaMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.